l’idea era tutto
una linea immaginaria sopra la testa a cui aggrapparsi e lasciarsi andare
l’idea poteva cambiare
tratti distinti di un medesimo disegno
l’idea mi piaceva
l’insieme di tutto ciò che era o poteva essere
l’idea, la sola idea
cullava i restanti pensieri, sudditi ubbidienti
l’idea regnava
e i pensieri ubbidivano
come fedeli cani attaccati al guinzaglio
pur sempre fedeli ad una tirannia
li avrebbe costretti a stare al suo posto
può la libertà essere di più?
La libertà? Certo! Idee e pensieri sono liberi di vagare per la testa. E’ chiaro che a un’idea seguoino dei pensieri come ai pensieri seguono le idee. Ma tutto in simbiosi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho immaginato che fosse l’idea a “regnare”, che senza di essa i pensieri non si porrebbero nemmeno
"Mi piace"Piace a 1 persona
Potrebbe essere anche un pensiero a scatenare un’idea.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’idea acquista cosi più spessore e mette il pensiero in secondo piano..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma il pensiero di stimolare l’idea aggrada al pensiero stesso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sembra rivestire anche in questo caso un ruolo secondario. È come se facesse da cornice, ma non la riempie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma un quadro senza una bella cornice non viene valorizzato 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non è vero! 😃 il contenuto basta a se stesso!
"Mi piace"Piace a 1 persona
none. Il contenuto sarà buono ma la cornice lo valorizza!
"Mi piace""Mi piace"
Nada, l’essenziale è il contenuto, la cornice è per definizione una mera linea di confine. Insomma 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Insomma non ci troviamo d’accordo 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sa di no 😅😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
peccato
"Mi piace"Piace a 1 persona
😕😕
"Mi piace"Piace a 1 persona